Enrico Berlinguer nacque il 25 maggio 1922 a Sassari, in una famiglia borghese e colta, legata alla tradizione repubblicana e antifascista. Fin da giovane m…
Nelson Rolihlahla Mandela nacque il 18 luglio 1918 a Mvezo, in Sudafrica, in una famiglia reale della tribù Thembu. Il suo nome significa “tirare il ramo di…
Thomas Isidore Noël Sankara nacque il 21 dicembre 1949 a Yako, nell’allora Alto Volta, oggi Burkina Faso. Cresciuto in una famiglia modesta, fu educato dai …
Rosa Luxemburg nacque il 5 marzo 1871 a Zamość, in Polonia, in una famiglia ebrea. Fin da giovane fu colpita da una malattia all’anca che le lasciò una zo…
Antonio Gramsci nacque il 22 gennaio 1891 ad Ales, in Sardegna, in una famiglia modesta. Colpito da una grave malattia infantile che gli causò una deformaz…
Ernesto Guevara de la Serna, detto “Che”, nacque il 14 giugno 1928 a Rosario, in Argentina, in una famiglia borghese e colta. Fin da bambino fu afflitto …
Anna Frank nacque il 12 giugno 1929 a Francoforte, in una Germania che stava scivolando nel buio del nazismo. Figlia di Otto e Edith Frank, crebbe in una fam…
Subcomandante Marcos Camminiamo domandando. Il volto coperto, il cuore scoperto. Leader e portavoce dell’Esercito Zapatista di Liberazione Naz…
P.-J. Proudhon La libertà non si concede, si costruisce. Né Dio, né padrone. Filosofo francese, nato nel 1809, considerato il padre dell’anarc…
Angela Davis La libertà è una lotta costante. Pensare è già resistere. Filosofa e attivista afroamericana, protagonista della lotta contro il …
Voltairine de Cleyre La giustizia non ha padroni. Vive nei gesti silenziosi di chi non si piega. Anarchica e poetessa statunitense, nata nel 1…
Marielle Franco La voce che non tace, anche dopo il silenzio. Sociologa e attivista brasiliana, nata e cresciuta nella favela di Maré. Difenso…
“Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c'è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull'ingiustizia.”
Cammina con noi